ORARI DI VISITA 2023
Grotta Taquisara, è visitabile tutti giorni festivi:
dal 01 aprile 2023 al 31 ottobre 2023
domenica e festivi
- dalle ore 10:00 alle ore 13:00
- dalle ore 14:00 alle ore 19:00
dal 01 novembre 2023 al 31 marzo 2024
domenica e festivi
- dalle ore 10:00 alle ore 15:00
Sia per individuali, che per i gruppi, nei giorni/orari in cui non è prevista l’apertura, le richieste saranno accoglibili qualora si riesca a costituire, entro le 48 ore antecedenti la visita, il “gruppo collettivo aggregato” di almeno 15 persone nel medesimo giorno/orario. Non esitate a contattarci anche a meno di 48 ore dalla data/ora in cui vorreste effettuare la visita, potrebbero esserci altre visite già confermate. Ulteriori facilitazioni di visita potranno poi essere accordate, compatibilmente con gli orari di lavoro del personale.
E’ possibile acquistare l’accesso ai Percorsi di Visita, direttamente on line, da questo sito internet.
Per prenotare ed avere maggiori informazioni sulla visita della grotta e del territorio, potete contattare il personale del Concessionario (Lugori S.C. a r.l.) sia via telefono ai numeri (+39) 3275466980 e 3384592082 (anche WhatsApp), che mediante email all'indirizzo info@grottataquisara.com
PREZZI DELLE VISITE
€12,00 Biglietto Intero
€9,00 Biglietto ridotto*
NB: (*) Hanno diritto al biglietto ridotto: bambini dai 6 ai 12 anni (sotto la sorveglianza di maggiorenne), disabili (con patologie non gravi), over 65, speleologi/giornalisti/professori/CAI/Guide dotati di tesserino in corso di validità, gruppi precostituiti di almeno 10 persone, cittadini di Gairo. Per i bambini con età inferiore ai 6 anni (sotto la sorveglianza di maggiorenne), l'entrata è gratuita.
€7,00 Biglietto intero
€5,00 Biglietto ridotto*
NB: (*) Hanno diritto al biglietto ridotto: bambini dai 6 ai 12 anni (sotto la sorveglianza di maggiorenne), disabili (con patologie non gravi), over 65, speleologi/giornalisti/professori/CAI/Guide dotati di tesserino in corso di validità, gruppi precostituiti di almeno 10 persone, cittadini di Gairo. Per i bambini con età inferiore ai 6 anni (sotto la sorveglianza di maggiorenne), l'entrata è gratuita.
€100,00 da 1 a 4 persone
€150,00 da 5 a 8 persone
NB: (*) Non prevede la disponibilità in esclusiva dell’accesso alla grotta, ma solo di avere una guida dedicata in esclusiva.
Visita Fotografica (durata 45’)
€12,00 Biglietto Intero
€9,00 Biglietto ridotto*
NB: (*) Hanno diritto al biglietto ridotto: disabili (con patologie non gravi), over 65, speleologi/giornalisti/professori/CAI/Guide dotati di tesserino in corso di validità, gruppi precostituiti di almeno 10 persone, cittadini di Gairo.
Visita Speleologica nei rami non infrastrutturati (minimo 4 e massimo 10 persone/gruppo)
€80,00 Biglietto (solo intero *) Livello Principianti (**)
€40,00 Biglietto (solo intero *) Livello Neofiti (***)
NB: Il biglietto Visita Speleologica (*) comprende:
• la visita guidata del percorso turistico
• la visita guidata di due (livello neofiti ***) o tre (livello praticanti **) dei rami non infrastrutturati
• il noleggio dell'attrezzatura speleologica necessaria (casco, luce).
Eccezioni:
Il percorso di visita non abbatte le barriere architettoniche e non è quindi prevista la visita guidata per i disabili motori gravi. Il percorso di visita in grotta, essendo frequentemente limitato il volume ambientale, non si presta alla visita in sicurezza per i disabili cognitivi gravi.
L'accesso agli animali non sarà consentito. Saranno gratuitamente disponibili all’esterno della biglietteria, per lo stretto tempo necessario a svolgere la visita, gli appositi punti (non custoditi) in cui legare i cani, realizzati in posizione ombreggiata, con acqua a disposizione.
Particolari riduzioni tariffarie potranno essere concesse a tour operator, bus operator, associazioni turistiche, sulla base della natura e dell’entità della richiesta.
Riempimenti:
Il numero massimo di persone presenti contemporaneamente all’interno del percorso turistico di visita è di 60 persone, suddiviso in gruppi seguiti e coordinati dal personale con massimo 30 persone al seguito.
PRENOTAZIONI
PRENOTA SUBITO ON-LINE
CONTATTACI
Telefono (+39) 3275466980 - 3384592082
WhatsApp clicca qui
Email info@grottataquisara.com
DOVE SIAMO
La Grotta di Taquisara si trova nella parte centro orientale della Sardegna, in Ogliastra, nella frazione denominata Gairo Taquisara, del Comune di Gairo Sant'Elena.
Per giungervi, dalla SS 125 prendere l'uscita per Jerzu, quindi prendere la vecchia SS 125 Orientale Sarda in direzione Jerzu. Successivamente prendere la SP 11 sino a superare i piccoli paesi di Jerzu, Ulassai, Osini e Osini vecchio sino ad arrivare alla SS 198 procedendo in direzione Gairo Taquisara, prendere la sinistra e salire verso Nord.
L’ingresso è posto proprio alle pendici delle sovrastanti pareti calcaree, a 150 mt sopra il centro abitato che si trova a fondo valle, sul pianoro. E’ raggiungibile con una passeggiata di circa 15 min, seguendo un sentiero ben tracciato ed in gran parte nel bosco, che sale il versante della valle, partendo dalla nuova circonvallazione in corrispondenza di una casa dell'acquedotto. Raggiungerla in auto è possibile, ma la carrareccia è lunga alcuni km, ad un'unica corsia per i due sensi di marcia, con pochissimi slarghi in cui affiancarsi. Volendolo fare nei giorni di basso afflusso, dal centro abitato si deve proseguire lungo la via Ospitone solo per un centinaio di metri, seguendo le indicazioni svoltiamo a destra in via San Giorgio. La seguiamo per duecentocinquanta metri inclusa una curva a destra, poi prendiamo verso sinistra su un tratto con forte pendenza e privo di protezioni, che conduce in poco più di 500mt al parcheggio. Qui può essere lasciata l’auto o manovrare, ma i posti disponibili sono sufficienti per massimo sei vetture.